Fai il tuo genepy fatto in casa con questa facile ricetta!

Il genepy è un liquore dalle radici alpine molto apprezzato in Italia, in particolar modo nella regione della Valle d'Aosta. Viene ottenuto dalla macerazione di alcune piante aromatiche della famiglia delle composite, tra le quali spicca l'artemisia glacialis. Il suo sapore amaro e il suo profumo intenso lo rendono un'ottima bevanda da gustare dopo i pasti oppure da utilizzare come ingrediente per la preparazione di alcuni cocktail. In questo articolo, vi spiegheremo come fare il genepy fatto in casa, seguendo una ricetta semplice e veloce.

  • Ingredienti: per preparare il genepy fatto in casa servono foglie secche di genepy, alcol puro e zucchero. In base alla quantità di foglie di genepy utilizzate si può scegliere il quantitativo di alcol e zucchero da utilizzare.
  • Preparazione: per preparare il genepy fatto in casa è necessario immergere le foglie di genepy nell'alcol puro e lasciarle riposare per alcune settimane. Successivamente, si deve filtrare il liquido ottenuto e aggiungere lo zucchero per dolcificare. Il liquido va quindi lasciato a riposo ancora per qualche giorno.
  • Conservazione: il genepy fatto in casa deve essere conservato in bottiglie di vetro ben chiuse e riposto in un luogo fresco e asciutto. A temperatura ambiente può mantenere le sue proprietà aromatiche per qualche mese, mentre in frigorifero può durare anche un anno.
  • Utilizzo: il genepy fatto in casa può essere utilizzato come digestivo dopo i pasti o come ingrediente per la preparazione di cocktail e dolci. Inoltre, può essere utilizzato anche come rimedio naturale per attutire i sintomi del raffreddore.

Come si prepara il liquore di génépy?

Per preparare il liquore di génépy, occorre infondere o distillare gli steli fiorali del genepì bianco e/o nero in una soluzione idroalcolica a freddo. Si consiglia di aggiungere sciroppo di zucchero per addolcire la bevanda. La gradazione alcolica può variare dall'30° ai 42°. Il generpy è un liquore dalla storia millenaria e dalle radici alpine, che va gustato in piccole dosi per apprezzarne il sapore e l'aroma unico e inconfondibile.

Si prepara il liquor di génépy attraverso l'infusione o distillazione dei fiori di genepì bianco e nero in una soluzione di alcol e acqua, ed eventualmente addolcito con sciroppo di zucchero. La gradazione alcolica può variare da 30° a 42°. Il piacere di degustare il génépy sta nella sua storia e radici alpine, nonché nel suo sapore e aroma distintivo che richiedono un consumo moderato.

Qual è la pianta utilizzata per fare il génépy?

La pianta utilizzata per la preparazione del génépy è l'Artemisia Mutellina, anche conosciuta come Genepì femmina o Genepì bianco. Questa pianta perenne cresce fino a un'altezza media di 12 cm e presenta un colore bianco sericeo con fiori di colore giallo distribuiti lungo il fusto. Tutte le parti aeree della pianta hanno proprietà aromatiche di buona qualità, il che la rende una scelta ideale per la produzione di questo popolare liquore alpino.

La Artemisia Mutellina, nota anche come Genepì femmina, è la pianta utilizzata per la preparazione del celebre liquore alpino chiamato génépy. Grazie alle sue proprietà aromatiche, quest'erba selvatica è particolarmente apprezzata per conferire al prodotto un sapore unico e inconfondibile.

Quanta quantità di zucchero contiene il liquore fatto in casa?

I liquori fatti in casa possono essere deliziosi ma è importante tenere sotto controllo la quantità di zucchero utilizzata. Una ricetta standard consiglia di utilizzare 400 grammi di zucchero per 500 ml di alcool alimentare al 95% e 500 ml di acqua per lo sciroppo. Tuttavia, è importante regolare le proporzioni degli ingredienti in base alla naturale intensità d'aroma e gusto desiderati. Ricorda, un eccesso di zucchero può alterare i sapori e aumentare la quantità di calorie consumate.

In un'ottica di bilanciamento tra gusto e salute, è consigliabile attenervi a rapporti proporzionali tra ingredienti quando preparate liquori fatti in casa, evitando il rischio di alterare gli aromi e di introdurre un eccesso di calorie. La scelta degli ingredienti va orientata in base al risultato desiderato, senza dimenticare la presenza di zucchero che va limitata.

Come preparare il genepy fatto in casa: una guida pratica e dettagliata

Preparare il genepy fatto in casa può sembrare complicato, ma in realtà è un processo piuttosto semplice e gratificante. Iniziate raccogliendo le foglie di genepy, che crescono in alta montagna, durante l'estate. Dopo averle lasciate asciugare per alcuni giorni, metteteli in un barattolo con dell'alcool e lasciate macerare per circa due mesi. Una volta pronti, filtrate il liquido e aggiungete uno sciroppo di zucchero per contrastare l'amaro del genepy. Infine, imbottigliate il vostro genepy fatto in casa e gustatelo con amici e familiari in momenti speciali.

Il genepy può essere preparato facilmente a casa con foglie raccolte in alta montagna, macerati in alcool per due mesi, filtrati e addolciti con sciroppo di zucchero. Il risultato è un liquore perfetto per le occasioni speciali.

Genepy fatto in casa: la tradizione alpina in una bottiglia artigianale

Il genepy è una bevanda tradizionale delle Alpi occidentali, ottenuta attraverso l'infusione di erbe aromatiche in alcool. Da secoli, la coltivazione delle piante e la preparazione del liquore sono considerati un'arte nella cultura alpina. Molte famiglie della regione producono ancora il loro genepy fatto in casa, utilizzando ingredienti di alta qualità. Grazie alla sua nota di freschezza e al profumo intenso di menta, il genepy è diventato una delle bevande alcoliche preferite in Europa e oltre. La cottura artigianale del genepy è una pratica con radici antiche, ma sempre attuale per gli appassionati della tradizione alpina.

La produzione artigianale del genepy è una tradizione viva nelle Alpi occidentali, con famiglie che continuano a preparare il loro liquore fatto in casa. Grazie al suo aroma intenso di menta e alla freschezza inconfondibile, il genepy ha conquistato il palato dei bevitori in Europa e non solo. La coltivazione e la preparazione del genepy sono un'arte della cultura alpina, con radici antiche ma ancora apprezzate dagli appassionati del territorio.

La realizzazione del genepy fatto in casa richiede un po' di pazienza e dedizione, ma sicuramente ne varrà la pena. Seguendo le semplici fasi descritte in questa guida, si otterrà un liquore dalle note aromatiche intense e dal sapore unico. Non solo è una bevanda gustosa da sorseggiare con gli amici, ma può anche essere utilizzata come ingrediente in numerose ricette di cucina, aggiungendo un tocco di originalità e raffinatezza. Provatelo e lasciatevi conquistare dalla magia della tradizione alpina.

Go up